www.rivieraoggi.it/tag/salute-benessere/

30 agosto 2025

Il Palo Santo


"Bursera graveolens"
è il nome scientifico 
del Palo Santo
pianta tropicale
originaria dell'America 
centro-meridionale 
(Ecuador e Peru).
Il suo legno viene 
utilizzato tradizionalmente
come incenso naturale 
per le sue proprietà benefiche:
purifica gli ambienti, 
disperde le energie pesanti, 
crea un'energia positiva,
migliora la meditazione,
crea un'atmosfera rilassante...

Il suo legno, naturale al 100%,
quando viene bruciato 
sviluppa il suo caratteristico odore, 
dato dalla combustione 
degli oli essenziali.
È un profumo terroso e legnoso
molto gradevole e intenso.

Viene utilizzato principalmente 
in forma di legnetti da bruciare, 
ma anche in altre forme 
come bastoncini, trucioli o chips. 


27 agosto 2025

L'Amore vero è


L’amore 
puramente spirituale, platonico,
non è amore. 
È una infinita tenerezza.

L’amore 
puramente emozionale, romantico 
non è amore. 
È un affetto infantile.

L'amore 
puramente sessualepassionale,
non è amore. 
È desiderio egoista.

L’amore 
puramente corporale, animale
non è amore. 
È bisogno di compagnia.

L’amore vero è al tempo stesso spirituale, emozionale,
 sessuale ed animale.

Coinvolge il tuo essere completo. 
Non è parziale, è totale.
Quando ami veramente, 
ami con tutto il tuo passato,
la tua consapevolezza, 
il tuo inconscio, la tua anima,
il tuo corpo, e la totalità del tuo futuro.
Quando ami qualcuno, gli/le dici: 
"Non voglio nulla per me che non sia per te. Ciò che è mio è tuo e ciò che è tuo è mio, il nostro sangue forma un unico fiume".

Alejandro Jodorowsky



25 agosto 2025

Un amore


"Ma l'incontro con la Laide gli aveva lasciato uno strano turbamento. Forse anche per il ricordo della tipa incontrata in corso Garibaldi. Come se qualcosa lo avesse toccato dentro. Come se quella ragazza fosse diversa dalle solite. Come se fra loro due dovessero succedere molte altre cose. Come se lui ne fosse uscito differente. Come se Laide incarnasse nel modo più perfetto e intenso il mondo avventuroso e proibito. Come se ci   fosse stata una predestinazione. Come quando uno, senza alcun particolare sintomo, ha la sensazione di stare per ammalarsi, ma non sa di che cosa né il motivo. Come quando si ode dabbasso il cigolio del cancello e la casa è immensa, ci abitano centinaia di famiglie e all’ingresso è un  continuo andirivieni eppure all’improvviso si sa che ad aprire il cancello è stata una persona la quale viene a cercarci."

Dino Buzzati
 

22 agosto 2025

La filosofia

"Così era nata la filosofia: la filosofia significava andare in piazza e insegnare alla gente come si fa il buon governo, come si conduce bene l'anima, come si rispetta la natura. La filosofia era nata per questo: insegnare agli uomini queste cose. 
Socrate faceva così, andava in piazza e parlava con la gente. 
Poi dopo si è arroccata, è diventata una cosa accademica, autoreferenziale, una dottrina. Un qualcosa che assomiglia molto adesso a una sorta di figlia della teologia."

Umberto Galimberti 



L'affresco "La scuola di Atene
di Raffaello Sanzio 
è uno maggiori capolavori 
del Rinascimento.
L’opera è stata realizzata 
tra il 1509 e il 1511, 
misura 500×770 cm. 
ed è tra le più ricche di dettagli 
e riferimenti storici. 
I personaggi 
rappresentano i più celebri filosofi 
e matematici dell'antichità: 
(Platone, Aristotele, Socrate, 
Epicuro, Heraclito, Plotino,
Pitagora, Anassimandro...)

L'affresco è posto 
nei Musei Vaticani, 
nella Stanza della Segnatura, 
una delle quattro Stanze Vaticane, all'interno
 dei Palazzi Apostolici.



20 agosto 2025

Il tempo

 

Credetemi, 
il tempo 
non cancella niente. 
Ricordi, nostalgie, dolori. 
Sposta tutto 
da un'altra parte.


Roberto Pellico


18 agosto 2025

A Ferragosto


"Ma i cittadini italiani non sono da meno. Li ho visti, li ho visti in folla a Ferragosto. Erano l'immagine della frenesia più insolente. Ponevano un tale impegno nel divertirsi a tutti i costi, che parevano in uno stato di «raptus»: era difficile non considerarli spregevoli o comunque colpevolmente incoscienti."

Pier Paolo Pasolini


15 agosto 2025

... E va al mare


"Se vuoi sentirti sicuro, comincia pensando che non lo sarai mai. Che non esiste alternativa al flusso continuo di vita e morte, gioia e dolore, ascesa e caduta. 
Ne fai parte, felicemente se lo accetti, tristemente se ti opponi. 
Ma hai perso in partenza, perché stai combattendo avversari molto più forti di te: il destino, il corso dell’esistenza, il tempo.
Non devi arrenderti, devi soltanto cambiare strategia. Assumere la forma dell’acqua e non quella della pietra.
Tutti i muri si sgretolano, prima o poi. Il fiume va. E va al mare." 

Gabriele Romagnoli 


14 agosto 2025

Non è verità...

 Siamo immersi in una nebbia 
di occultamento 
della verità.
Ovunque.
Oggi come ieri.

 "Non è verità 
tutto quel che appare."




12 agosto 2025

Se tu vieni, per esempio, tutti i pomeriggi...

"Se tu vieni, per esempio, tutti i pomeriggi, alle quattro, dalle tre io comincerò ad essere felice. Col passare dell’ora aumenterà la mia felicità. Quando saranno le quattro, incomincerò ad agitarmi e ad inquietarmi; scoprirò il prezzo della felicità! Ma se tu vieni non si sa quando, io non saprò mai a che ora prepararmi il cuore…"

Il Piccolo Principe 
Antoine de Saint-Exupery


8 agosto 2025

Dal film "I Vichinghi"

Non montare una tenda sulla tua nave. 
Non dormire mai in casa... perché un nemico all'interno potresti trovare. 
Sul suo scudo dorme il vichingo con la spada in mano. 
La volta celeste è la sua tenda. 
Quando imperversa feroce la bufera, issa la vela fino in cima. 
O com'è felice il re della tempesta. Conducila verso il vento, falla volare. 
Meglio affondare che ammainare.
Chi si arrende è schiavo delle sue paure.


7 agosto 2025

L’insegnamento della lumaca

 L’insegnamento della lumaca: 
"Non importa dove vai 
e quanto tempo impieghi.
Lascia sempre 
una traccia dietro di te."

Fabrizio Caramagna


 

5 agosto 2025

La Cripta di Sant'Emidio - Basilica Cattedrale di Ascoli Piceno

La "Cripta di Sant’Emidio"
rappresenta il cuore 
della cristianità 
per la città di Ascoli Piceno.

Situata in corrispondenza 
della navata centrale 
dell’omonimo Duomo,
è accessibile,
 dall’interno della chiesa,
 tramite due scale 
in fondo alle navate laterali 
dell'aula principale della cattedrale.


La realizzazione della cripta 
risale all’XI secolo e fu voluta 
dal vescovo Bernardo II 
per custodire le reliquie
del primo Vescovo e Martire 
Sant'Emidio, 
Patrono della Città Diocesi 
di Ascoli Piceno


Le reliquie del Santo
e dei suoi compagni
sono custoditi
entro il sarcofago romano
posto al centro della Cripta.


Il "Battesimo di Polisia"
statua in marmo
di Lazzaro Giosafatti,
(1728-1730),
di particolare bellezza,
rappresenta 
il battesimo di Polisia
da parte del Vescovo Emidio.

Atto che fu causa 
della morte di entrambi,
il 5 agosto 303 d.C.,
per ordine del padre di lei, 
allora prefetto romano della città.


La cripta è costituita 
da un ambiente quadrangolare.
È appena rischiarata
 da una luce 
soffusa naturale 
attraverso piccole finestre.
Luce che si intravede tra il ricco colonnato in travertino 
e in marmo rosso di Verona.

Le volte a crociera, 
gli affreschi medievali, i mosaici...
tutto tende a rendere unico 
questo luogo di particolare
 interesse storico, religioso
e artistico.

E la penombra, il silenzio,
quella particolare dimensione 
del sacro...
invitano alla preghiera, 
e al raccoglimento.


Lungo le pareti dell cripta 
sono collocati 
varie statue sacre,
monumenti funebri 
ed iscrizioni in memoria 
di vescovi, nobili,
uomini illustri e benemeriti 
della Chiesa e della città.


Ai due imbocchi della cripta 
sorge l'accesso ai cunicoli, 
di origine tardo-medievale (1400).

Luoghi di sepoltura
 o principalmente funzione
di sicurezza e stabilità 
della struttura?
Dopo il restauro,
l'illuminazione con piccoli faretti
rende questi cunicoli
 molto suggestivi.