www.rivieraoggi.it/tag/salute-benessere/

29 aprile 2025

Il lusso è...


"Non cercare il lusso negli orologi o nei braccialetti, non cercare il lusso nelle forchette o nelle vele.
Il lusso è ridere e avere amici, il lusso è la pioggia sul viso, il lusso sono gli abbracci e i baci.
Non cercare il lusso nei negozi, non cercarlo nei regali, non cercarlo alle feste, non cercarlo agli eventi.
Il lusso è essere amati dalle persone, il lusso è essere rispettati, il lusso è avere i genitori vivi, il lusso è poter giocare con i tuoi nipoti, il lusso è ciò che il denaro non può comprare."

Clint Eastwood

27 aprile 2025

Che cosa dobbiamo pensare dell'umanità?

Opera di Atiyeh Zeighami

Che cosa dobbiamo pensare dell'umanità? Rispondo che dobbiamo pensare che il nostro genere ha due miti fondatori: lo stupido comportamento di Adamo ed Eva nel famoso giardino e il fratricidio di Caino. In quei due primi gesti già la semenza del genere umano si mette a nudo, pronta a perpetuarsi in ciascuno di noi: la stoltezza, la ferocia.

Corrado Augias e Vito Mancuso
Disputa su Dio - 2009


26 aprile 2025

Verrà un giorno...


"Verrà un giorno che l’uomo si sveglierà dall’oblio e finalmente comprenderà chi è veramente e a chi ha ceduto le redini della sua esistenza, a una mente fallace, menzognera, che lo rende e lo tiene schiavo… l’uomo non ha limiti e quando un giorno se ne renderà conto, sarà libero anche qui in questo mondo..."

Giordano Bruno 

Dall’ultimo dialogo tra il filosofo e Sagredo, così come citato nel libro "La futura scienza di Giordano Bruno e la nascita dell’uomo nuovo" di Giuliana Conforto.


25 aprile 2025

Libertà


"La pace richiede quattro condizioni essenziali: verità, giustizia, amore e libertà."
Papa Giovanni Paolo II

"Uno schiavo che non ha coscienza di essere schiavo e che non fa nulla per liberarsi, è veramente uno schiavo. Ma uno schiavo che ha coscienza di essere schiavo e che lotta per liberarsi già non è più schiavo, ma uomo libero."
Vladimir Lenin 

"Viviamo in una democrazia apparente, in cui la libertà è forse soltanto un'illusione della nostra mente..."
Stefano Nasetti

"Non si può separare la pace dalle libertà perché nessuno può essere in pace senza avere la libertà.
Malcolm X

"Chiamiamo libero colui che esiste per se stesso e non per un altro."
Aristotele 

"Sii sempre, in ogni circostanza e di fronte a tutti, un uomo libero e pur di esserlo sii pronto a pagare qualsiasi prezzo."
Sandro Pertini

"L'uomo crede di volere la libertà. In realtà ne ha una grande paura. Perché?
Perché la libertà lo obbliga a prendere delle decisioni, e le decisioni comportano rischi."
Erich Fromm

"Non c'è cancello, nessuna serratura, nessun bullone che potete regolare sulla libertà della mia mente."
Virginia Woolf


24 aprile 2025

"Volare in alto" di Alda Merini


E poi la vita ci insegna 
che bisogna sempre 
volare in alto. 
Più in alto dell'invidia, 
del dolore, della cattiveria...
Più in alto delle lacrime, 
dei giudizi.
Bisogna sempre volare in alto, 
dove certe parole 
non possono offenderci, 
dove certi gesti 
non possono ferirci, 
dove certe persone 
non potranno arrivare mai.


21 aprile 2025

Lunedì dell'Angelo

Dal Vangelo di Marco 16,1-7

1Passato il sabato, Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo e Salome comprarono oli aromatici per andare a ungerlo. 2Di buon mattino, il primo giorno della settimana, vennero al sepolcro al levare del sole. 3Dicevano tra loro: "Chi ci farà rotolare via la pietra dall'ingresso del sepolcro?". 4Alzando lo sguardo, osservarono che la pietra era già stata fatta rotolare, benché fosse molto grande. 5Entrate nel sepolcro, videro un giovane, seduto sulla destra, vestito d'una veste bianca, ed ebbero paura. 6Ma egli disse loro: "Non abbiate paura! Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso. È risorto, non è qui. Ecco il luogo dove l'avevano posto. 7Ma andate, dite ai suoi discepoli e a Pietro: Egli vi precede in Galilea. Là lo vedrete, come vi ha detto".


20 aprile 2025

Auguri di Buona Pasqua


Che la resurrezione 
sia per tutti 
il simbolo della rinascita.
Un nuovo inizio
di pace e amore.
Tutto rinasce, 
se la speranza vive
nei nostri cuori.

🐥🐣🐤
Buona Pasqua!



19 aprile 2025

Pasqua: festa cristiana e di primavera


La Pasqua è la più importante festa della religione cristianaIn questa giornata si celebra la resurrezione di GesùÈ il terzo giorno dalla sepoltura, dopo la sua passione e morte, avvenuta con la crocifissione sul monte Golgota da parte dei Romani, intorno al 30 d.C.
Nella Bibbia (Vangeli e Nuovo Testamento) sono narrate la sua morte e la sua resurrezione.
La Pasqua è una festa mobile perché la sua data varia di anno in anno in base alle fasi lunari. Si celebra la domenica successiva alla prima luna piena dopo l'equinozio di primavera.


La Pasqua è preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni, dove ogni cristiano è invitato al digiuno, alla preghiera e alla penitenza o, quanto meno, ad avvalersi del discernimento per capire l'importanza della conversione, ove è necessaria, quale un'esortazione a cambiare vita e mentalità insieme ad una vita spirituale più retta in virtù degli insegnamenti di Cristo Gesù. La quaresima, tempo per un ritorno all'essenziale, al profondo, alla verità.

L'agnello* è il simbolo per eccellenza della Pasqua, presente nell'Antico Testamento della Bibbia.  Tradizione ebraica e, ancora oggi,  tradizione per la religione cristiana.
Come l’agnello sacrificale, così Cristo si è immolato per la salvezza dell’Umanità. Agnello e Cristo simboli di purezza, di sacrificio, di innocenza e mancanza di colpa: la base del simbolismo dell’agnello nella religione cristiana.


Altri simboli sono: la croce immagine di  sacrificio,  il cero pasquale che rappresenta la luce di Cristo e la vittoria sulla morte, le campane il cui suono accompagna momenti di festa, di gioia...
Molte altre sono le tradizioni e i simboli legati alla Pasqua, derivanti da usanze popolari.
È l'uovo simbolo universale di vita e di rinascita, la colomba simbolo di pace, il coniglio gioioso e prolifico simbolo dell'arrivo della primavera, l'ulivo simbolo di pace, vittoria e vita, i fiori di pesco fiori di primavera, simbolo di bellezza, rinascita e prosperità.

Nota*: l'agnello,  pur rappresentando il simbolo centrale della Pasqua, per me e per molti altri come me, rimarrà tale solo nelle immagini e nei testi e mai nei nostri piatti, non solo per il pranzo pasquale.


18 aprile 2025

Venerdì Santo: passione e crocifissione di Gesù


 Oh Gesù 
perdona noi che ancora 
ti facciamo del male 
con le nostre malefatte, 
 i nostri egoismi,
l'indifferenza,
l'odio che persiste
nei nostri cuori,
le guerre, 
il dolore dei bambini... 
Questa è un'umanità peccatrice, 
sempre più allo sbando,
sempre più lontana da Te. 
Perdonaci Gesù. 
Abbi pietà di noi.
Non ci abbandonare,
tendi a noi la mano 
e converti i nostri cuori.



16 aprile 2025

Ho fatto tanti errori

 

Ho fatto tanti errori
nella mia vita.
Questo ognuno di noi lo dice.
Quello che non sappiamo dire
 è questo:
ho fatto tanti errori
nella vita degli altri.

Franco Arminio


15 aprile 2025

Esiste il primo...

 

Esiste il primo amore...
il primo bacio,
il primo giorno di mare.
Siamo pieni di prime volte.
Ma, la verità, è che
le cose che conteranno davvero,
saranno le ultime.
Le persone che restano,
le giornate che non finiscono mai.
E io amo le ultime volte,
mi piacciono le cose che restano.

Alessandro Di Domizio


10 aprile 2025

"Non sollevare il velo dipinto" di Percy Bysshe Shelley

Arte digitale 

Non sollevare il velo dipinto che quelli che vivono chiamano Vita: per quanto forme irreali vi siano rappresentate, e tutto quello che vorremmo credere vi sia imitato a colori capricciosamente, dietro stanno in agguato Paura e Speranza, destini gemelli, che tessono l’ombre in eterno sopra l’abisso cieco e desolato. 
Un tempo conobbi un uomo che aveva provato a sollevarlo: cercava con il suo cuore tenero e sperduto cose da amare, ma ahimé non ne trovò, né trovò nulla di ciò che il mondo tiene cui poter dare la propria approvazione.
Passò in mezzo alla folla distratta, splendore in mezzo all’ombre, una macchia di luce su questa lugubre scena, uno spirito in lotta per giungere a cogliere il Vero, ma come accadde anche al Predicatore non poté trovarlo.