Occorre fare dei cambiamenti nella vita dei nostri bambini prima che un’intera generazione vada sotto farmaci.
C’è una tragedia silenziosa che si sta svolgendo nelle nostre case, e riguarda i nostri gioielli più preziosi: i nostri bambini e adolescenti.
Attraverso il mio lavoro, ho visto e continuo vedere questa "tragedia" sotto i miei occhi. I nostri bambini e adolescenti sono in uno stato emotivo devastante!
Negli ultimi 16/18 anni sono state pubblicate statistiche allarmanti circa il continuo aumento di disturbi psicologici nei bambini, che stanno raggiungendo livelli quasi epidemici:
🔸️1 bambino su 4 ha problemi di salute mentale.
🔸️ I disturbi dello spettro ADHD (deficit di attenzione/iperattività) sono aumentati del 46%.
🔸️Fra gli adolescenti, la depressione è aumentata del 39%.
🔸️ Nell’età fra i 10 e 14 anni, i suicidi sono aumentati del 200%.
Quante altre prove ci servono per svegliarci?
All’origine dei problemi attuali di molti bambini vi sarebbero i genitori e l’ambiente circostante.
Da anni, ed oggi ancora di più, i bambini vengono privati delle basi per un’infanzia sana, cioè: genitori emotivamente presenti, limiti ben definiti e figure di guida, responsabilità, alimentazione equilibrata e numero adeguato di ore di sonno, movimento e vita all’aria aperta, gioco creativo, interazioni sociali, opportunità di avere del tempo libero e momenti di noia.
Al contrario oggi ai bambini vengono offerti: genitori "digitalmente distratti", genitori indulgenti che permettono ai figli di "comandare", convincimento che tutto gli è dovuto, alimentazione non equilibrata e poche ore di sonno, vita sedentaria dentro casa, stimolazioni continue, babysitter tecnologiche, gratificazioni immediate, assenza di momenti di noia.
È fondamentale:
▫️Fissate dei limiti, e ricordate che voi siete i genitori del bambino, non degli amici.
▫️Offrite al bambino uno stile di vita ricco di ciò di cui ha bisogno, non solo di ciò che vuole.
▫️Non abbiate paura di dire "NO!" quando ciò che il bambino vuole non è ciò di cui ha bisogno.
▫️Date a vostro figlio cibi nutrienti e limitate gli snack.
▫️Trascorrete almeno un’ora al giorno in uno spazio verde: andando in bicicletta, camminando, osservando la natura, l’ambiente.
▫️Mettete via i cellulari durante i pasti.
▫️Fate giochi da tavolo.
▫️Fate svolgere al bambino piccoli lavori domestici.
▫️Assicuratevi che il bambino dorma un numero sufficiente di ore in una camera priva di dispositivi tecnologici.
Insegnategli la responsabilità e l’indipendenza e non proteggeteli dai piccoli fallimenti. In questo modo, imparerà a superare le grandi sfide della vita.
▫️Non siate voi a preparargli lo zaino per la scuola, non portateglielo voi, se ha dimenticato a casa il pranzo o il diario non portateglielo a scuola, non sbucciate una banana per un bambino di 5 anni. Insegnategli come si fa.
Cercate di ritardare le gratificazioni e fornitegli opportunità di "annoiarsi", perché è proprio nei momenti di noia che si risveglia la creatività.
▫️Non ritenetevi la fonte d’intrattenimento dei vostri figli
▫️Non curate la noia con la tecnologia
▫️Non usate strumenti tecnologici durate i pasti, in macchina, al ristorante, nei supermercati. Usate questi momenti come opportunità per insegnare ai bambini a essere attivi anche nei momenti di noia.
▫️Aiutateli a creare un "kit di pronto soccorso della noia", con attività e idee per questi momenti.
▫️Siate presenti per i vostri bambini, adolescenti e insegnate loro come disciplinarsi e comportarsi.
▫️Spegnete i cellulari finché i bambini non vanno a letto, per evitare di essere distratti.
▫️Insegnate al bambino come riconoscere e gestire la rabbia o la frustrazione.
▫️Insegnategli a salutare, a condividere, a stare a tavola, a ringraziare.
▫️Siategli vicini dal punto di vista emotivo: sorridetegli, abbracciatelo, leggete per lui, giocate insieme.
Occorre fare dei cambiamenti nella vita dei nostri bambini e adolescenti prima che un’intera generazione vada sotto farmaci. Non è ancora troppo tardi, ma molto presto potrebbe esserlo.
Marilena Pallareti