"Michael è un’entità spirituale, non si manifesta se non le si porta incontro dalla terra qualche frutto dell’evoluzione spirituale che si è pronti a mettere in pratica; Michele è uno spirito taciturno, mentre gli altri sono piuttosto loquaci. Michele tutt’al più dà poche direttive poiché quello che si può ricevere da lui non è dalle parole ma dalla forza del suo sguardo. Michele apre le porte alla vera libertà spirituale. Michele libera dai pensieri negativi, dal giogo del cervello e mette l’attenzione sul cuore e sulle azioni spinte dal cuore. Michele quindi risveglia nell’uomo e nella donna il coraggio, la luce, il pensiero, la volontà, insegna a non avere paure, ad essere liberi trovando nella festa di San Michele la massima espressione. "
www.rivieraoggi.it/tag/salute-benessere/
29 settembre 2025
"Michael" di Rudolf Steiner
Per Rudolf Steiner, fondatore dell'antroposofia, considerava gli angeli esseri spirituali che interagiscono con l'umanità e con il mondo, non solo, quindi, come figure religiose tradizionali. Secondo Steiner, gli angeli accompagnano gli uomini, influenzando il loro destino e proteggendoli, sempre solo nel rispetto della loro libertà.
Preghiera
di Rudolf Steiner
1910
Michael!
Prestami la tua spada, affinché io sia armato per vincere il drago in me. Empimi della tua forza, affinché io sgomini gli spiriti che vogliono paralizzarmi. Agisci dunque in me, affinché risplenda la luce del mio io e possa essere condotto a compiere le azioni degne di te. Michael!
🗡