www.rivieraoggi.it/tag/salute-benessere/

2 maggio 2012

La Cattedrale del Mare - Ildefonso Falcones -


"Arnau !" io ho lasciato tutto quello che avevo perché tu potessi essere libero. Ho abbandonato le nostre terre, che da secoli appartenevano agli Estanyol, perché nessuno potesse fare a te quello che avevano fatto a me, a mio padre e al padre di mio padre... E invece adesso siamo daccapo, soggetti ai capricci di quelli che chiamano nobili. Ma con una differenza: possiamo rifiutare. Figlio mio impara a usare la libertà che ci è costato tanto sforzo raggiungere. Spetta solo a te decidere."


Dopo l'ultima pagina...
siamo tutte un po' innamorate 
di Arnau Estanyol.


10 aprile 2012

... eh già


Nel lungo periodo ogni governo 
è l'immagine esatta del suo popolo, 
con tutta la sua saggezza e stupidità; 
dobbiamo concludere quindi che com'è il popolo, 
così è il suo governo.
Thomas Carlyle

Un uomo che vuol lavorare
 e non trova lavoro 
è forse lo spettacolo più triste 
che l’ineguaglianza della fortuna possa offrire sulla terra.
Thomas Carlyle

La corruzione di una repubblica 
nasce dal proliferare delle leggi.
Tacito

Non racconto barzellette, 
semplicemente osservo il Governo 
e poi riporto i fatti.
Will Rogers


8 aprile 2012

Buona Pasqua !


"Almeno una volta 
nella vita 
ogni uomo
 cammina con Cristo 
verso Emmaus."

Oscar Wilde



Forse un giorno i nostri cammini 
si incroceranno di nuovo.
Mi ricorderò sempre di te, 
caro Hans !
Hai avuto una grande influenza 
su di me.
Mi hai insegnato a pensare 
e a dubitare e,
attraverso il dubbio,
a ritrovare Gesù Cristo. 

Fred Uhlman 
 

7 aprile 2012

Un fiore a primavera

 
La bellezza non è nei colori
ma nella loro armonia.
Marcel  Proust

Non cogliere un fiore
se poi piangi 
nel vederlo appassire.
Proverbio Cinese

La stima è come un fiore,
che pestato una volta
 gravemente o appassito, 
mai più non ritorna.
Giacomo Leopardi

Potranno tagliare tutti i fiori
ma non fermeranno mai 
la primavera.
Pablo Neruda


30 marzo 2012

"Le Iene" ... in azione


Truffe, imbrogli, irregolarità, illegalità, incompetenze, e quant'altro di questa nostra Italia, messi al bando da "Le Iene", su Italia Uno.
Uno staff attento, vigile, ironico, esilarante, a caccia di fatti, situazioni, vicende, se "dell'ultima ora" o "radicati da anni", fa poca differenza.
Imputati possono essere comuni mortali, politici, personaggi dello spettacolo, imprenditori o dipendenti statali.
Lo scopo è portare a galla quanto di più corrotto, taciuto, insabbiato dai soliti furbetti, quanto è permesso ai molti mistificatori.

Troppi, purtroppo. Ma una domanda è lecita. Perché dovrebbero essere "Le Iene" a fare questo? Dove sono gli organi competenti, gli organi preposti al controllo?
In ogni caso, a “Le Iene” un applauso di incoraggiamento, per un lavoro encomiabile, in un programma che fa anche spettacolo.

25 marzo 2012

Nutella ?


Che cosa c'è di più libidinoso, di più goloso, di più buono, di più appagante di due bei colmi cucchiai di Nutella, quando si è in crisi, quandi si è un po' giù? 

Quando invece di urlare e strapparsi i capelli ci si affoga in qualcosa che delizia le papille gustative ... 

Nutella? Sììì...

Poi, quando andrà meglio...
 faremo le brave❣

g 30 di Nutella = kcal 160

Al diavolo le calorie, almeno per oggi


17 marzo 2012

BMI e circonferenza addome


Responsabili del sovrappeso
e dell'obesità
sono, nella loro complessità, 
oltre che fattori genetici 
ed ambientali, 
anche cause biologiche, 
sociali, psicologiche e
non da meno, 
molte influenze culturali.

Il “peso giusto”
può essere considerato 
quel peso che assicuri
ottime prestazioni funzionali 
dell'organismo ed uno stato 
di benessere psicofisico,
con una maggiore 
aspettativa di vita.

Ma non si può generalizzare 
sulle varie formule.

Nello stabilire il "peso ideale", 
è necessario tenere conto, 
oltre che della statura e del sesso, 
anche della costituzione scheletrica 
e muscolare.
Quest’ultima, infatti, può variare 
da soggetto a soggetto 
in base a fattori genetici, 
sesso ed età, 
ma anche dall'attività fisica svolta.
Così come un aumento 
di peso temporaneo 
può essere la conseguenza 
di alcune condizioni fisiologiche 
o patologiche, 
come per esempio 
nella ritenzione idrica 
dove non vi è un aumento
 di tessuto adiposo.


In ogni caso, 
per conoscere 
se il proprio peso
è nel range di normalità,
vi è una formula che calcola 
l’indice di massa corporea.


  


Il BMI (Body Mass Index
è il risultato del rapporto 
tra il peso espresso in kg 
ed il quadrato dell’altezza 
espressa in metri.

Sotto un BMI  di 18,5 
si è sottopeso
tra  18,5 e  24,9  
si è normopeso
con un  BMI tra 25 e 29,9 
si è in sovrappeso
da 30 a 34,9 
vi è un’obesità di classe I, 
da 35 a 39,9 
si parla di obesità di classe II,
 uguale o maggiore di 40 
si ha invece
 un’obesità di classe III.


Vi è una correlazione 
tra livelli di BMI 
e rischio di malattia 
e mortalità. 
Ma, ancora di più, 
è la localizzazione dell’adipe 
che rappresenta 
un maggior rischio di morbilità.
L’obesità si può differenziare, 
a seconda della distribuzione 
del grasso corporeo, 
in obesità androide
 (dell’addome)
 o  obesità ginoide 
(del bacino, anche, glutei, cosce).

      La misurazione della 
circonferenza vita (misurata con un metro a nastro appena al di sopra della porzione superiore del bordo laterale della cresta iliaca, senza comprimere l’addome e ad una respirazione minima normale) permette una valutazione del rischio di complicanze metaboliche.

Nessuna complicazione se minore 
di cm 80 nelle donne 
e minore di cm 94 negli uomini, 
lievemente aumentato 
se tra cm 80-88 nelle donne 
cm 94-101 negli uomini, 
notevolmente aumentato
 se maggiore 
di cm 88 per le donne
e maggiore 
di cm 102 negli uomini 
(rischio accentuato). 

I maggiori rischi correlati al grasso addominale sono le patologie cardiovascolari 
ed il diabete mellito di tipo 2.


Le illustrazioni sono 
della pittrice
Yvonne Zomerdijk